Meeting to share: the Supplier Day initiative

Global Procurement periodically organises meetings and discussions with suppliers: Supplier Days.

Since 2018 numerous Supplier Days took place in various countries where Enel operates.
At the moment more than 2000 suppliers have attended the meetings, and this number is destined to increase thanks to the other Supplier Days that will be promoted.

These events aim to share:

  •  future business challenges
  • the transformations taking place
  • programmes dedicated to the relationship between Enel and its suppliers.

In addition to exchanging views and to questioning each other in order to share experiences.

These days are the materialisation of the desire to create a direct and tangible channel between Enel and its suppliers.

One of the tools that can be used in this way is, for example, the Contact us form, which suppliers can use to contact Global Procurement.

Download Supplier Days presentations

Supplier Digital Day: insieme per un futuro sostenibile - 11 marzo 2021

Per continuare a essere leader nella transizione energetica, il nostro Gruppo deve poter contare sul contributo di tutti i Partner che, a loro volta, hanno l’opportunità di trasformare questa collaborazione in un’occasione di crescita. Il nostro impegno a coinvolgere tutta la catena del valore sulla strada della sostenibilità e dell’innovazione comporta un vantaggio comune.

Un impegno al centro del Supplier Digital Day, l’evento organizzato l’11 marzo dal Procurement Italia in modalità digitale che ha visto la condivisione con i nostri Partner dei principali risultati dell'anno, delle nuove sfide e dei prossimi progetti.

Ad aprire la giornata, moderata dalla giornalista Laura Chimenti, conduttrice del TG1, l’intervento di Alda Paola Baldi, Responsabile Procurement Italia, che ha sottolineato il ruolo fondamentale dei Partner nel nostro percorso: “Per essere leader abbiamo bisogno della motivazione e del coinvolgimento delle imprese che lavorano con noi, in una relazione che va oltre il puro rapporto commerciale e ed è basata su un dialogo continuo e sulla condivisione”. 

Vedi il video

L’evento ha visto la partecipazione del nostro Presidente Michele Crisostomo, che ha confermato l’importanza dei Partner come parte integrante del nostro sistema: “Quello di facilitare l’accesso all’energia è un purpose straordinario. Abbiamo una missione importante da raggiungere nel rispetto dell’ambiente e d’accordo con le comunità con cui operiamo, e i nostri Partner ci aiutano ogni giorno a perseguirla, dimostrando impegno e senso di responsabilità e condividendo un progetto comune di crescita sostenibile”.

Il nostro Gruppo può giocare un ruolo di traino per il tessuto economico nazionale, generando numerose opportunità di crescita per il Paese che Carlo Tamburi, Direttore Italia, ha riassunto raccontando gli investimenti previsti dal Piano strategico 2021-2023. Tamburi ha anche sottolineato l’impegno della nostra azienda nel supportare i fornitori nella congiuntura economica complicata dell’ultimo anno: “Abbiamo cercato di dare ai nostri Partner garanzie, certezze e affidabilità, stimolando la ripartenza e mantenendo sempre uno sguardo di lungo periodo al futuro, in ottica di condivisione e cooperazione, in un clima di grande sintonia”.

Inoltre, come affermato da Ernesto Ciorra, Direttore Innovability®, aiutiamo i nostri Partner a misurare le proprie performance in materia di sostenibilità ed economia circolare: “Disponiamo di un reporting di circolarità curato da Enel X, che contribuisce a capire come essere più circolari e più sostenibili”.

Queste metriche di misurazione ci aiutano a confermare la nostra direzione strategica e a condividerla concretamente con i nostri Partner che collaborano con noi in base a criteri sempre più orientati alla sostenibilità, precondizione di innovazione e competitività.

“Sono molto positiva sul modo in cui i nostri Partner ci hanno seguito nella costruzione delle metriche di sostenibilità, e sono certa che questa qualificazione potrà portare valore condiviso non solo al Gruppo ma a tutte le aziende della filiera” ha affermato Francesca Di Carlo, Direttore Global Procurement. “Attraverso sostenibilità e innovazione si migliora insieme continuamente, individuando nuove idee per un impatto sempre più sostenibile delle produzioni”.

Durante la prima parte dell’evento sono intervenuti come ospiti anche il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi, che ha sottolineato l’importanza di una strategia orientata al Green New Deal per la ripartenza economica del Paese e Fabrizio Bacchini di McKinsey, con un contributo focalizzato sulla necessità dell’acquisizione di nuove competenze digitali all’interno della filiera produttiva.

La seconda parte dell’evento ha ospitato una tavola rotonda sulle sfide e le opportunità del Piano investimenti del nostro Gruppo per l’Italia, nel quadro della transizione energeticaLuca Solfaroli Camillocci, Responsabile Power Generation Italia, ha messo l’accento sulla decarbonizzazione raccontando come insieme ai nostri Partner diamo un contributo attivo ad un “percorso ambizioso fatto di impegni concreti e accompagnato da un piano di investimenti che crea opportunità di lavoro nel mondo della produzione energetica”.

Un percorso “reso possibile dallo sviluppo dell’infrastruttura di reti elettriche che è a tutti gli effetti il fattore abilitante di questa trasformazione”, come affermato da Vincenzo Ranieri, Responsabile Infrastrutture e Reti Italia, che si è concentrato sul ruolo centrale delle infrastrutture e sulla loro funzione unificatrice per l’Italia, mentre Augusto Raggi, Responsabile di Enel X Italia, ha trattato il terzo pilastro della transizione, l’elettrificazione dei consumi, su cui è necessario “pensare in maniera strategica ma anche fattiva” a partire dal settore dei trasporti con la “vera e propria rivoluzione” della mobilità elettrica. E ancora, Nicola Lanzetta, Responsabile Mercato Italia, si è rivolto ai Partner rafforzando l’esigenza di garantire non solo qualità ma anche apertura al cambiamento: “Vi stiamo chiedendo di cambiare il modo di lavorare, di interfacciarvi con nuove tecnologie. Cambiare è una scelta sostenibile, competitiva ed è oggi più che mai una necessità”.

I nostri obiettivi possono rappresentare un’opportunità per lo sviluppo economico e sociale del Paese, ma non possiamo raggiungerli da soli. Come ribadito da Alda Paola Baldi “è un piano ambizioso che vogliamo e che dobbiamo realizzare, e la cosa fondamentale è che dobbiamo farlo insieme”: perché è solo collaborando con i nostri Partner che possiamo guardare al futuro con fiducia, e guidare una transizione energetica che non lasci indietro nessuno.

_____________________________________________

Supplier Day Procurement Italia 2020 - 11 febbraio, Roma

Se nel 1962 i fornitori di Enel andavano fieri di contribuire alla ricostruzione dell’Italia dopo le conseguenze della guerra, quelli di oggi, nel 2020, sono impegnati insieme a noi in un’altra missione: guidare la transizione energetica verso un futuro sostenibile a livello globale.

Lo ha ricordato Salvatore Bernabei, Direttore Global Procurement del nostro Gruppo, in occasione del Supplier Day Procurement Italia.

L’evento, organizzato all’Auditorium Parco della Musica di Roma l’11 febbraio, è stato promosso da Alda Paola Baldi, Responsabile Procurement Italia, per incontrare i rappresentanti di aziende grandi e piccole che lavorano insieme a noi. Un’occasione per ascoltare le loro esperienze e condividere best practice perché, come ha sottolineato, nessuna statistica può sostituire la relazione con le persone.

Enel non solo è in prima fila nelle energie rinnovabili, nell’efficienza energetica e nella digitalizzazione - ha sottolineato il sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico Gian Paolo Manzella intervenuto all’evento - ma svolge anche un ruolo decisivo nel guidare il resto del mondo industriale italiano verso un modello più sostenibile, a cominciare proprio dai fornitori.

Come ha spiegato Carlo Tamburi, Direttore Enel Italia, le partnership comportano un beneficio reciproco: consentono anche a noi di crescere e migliorarci. Una percorso improntato alla visione Open Power che consiste nell’essere aperti alle idee innovative da qualunque parte vengano, anche grazie alla nostra piattaforma Open Innovability.

Nella nostra visione, infatti, oltre a perseguire la sostenibilità nella strategia di business, condividiamo i nostri valori con tutti gli attori della catena di fornitura. Valori di sostenibilità ambientale e sociale: rispetto per le persone, dialogo con le comunità locali, inclusione e tutela delle diversità. Nella sintesi di Ernesto Ciorra, Direttore Innovability, non possiamo essere sostenibili senza i nostri fornitori.

Per questo fra i parametri con cui selezioniamo i fornitori figurano alcuni fattori premianti, tra cui l’attenzione alla sicurezza e all’ambiente, la correttezza, il rispetto dei diritti umani, la propensione all’economia circolare e all’Innovability, il neologismo che abbiamo coniato unendo Innovation e Sustainability.

Estendendo ai nostri fornitori il modello di sostenibilità e innovazione che abbiamo adottato, molte aziende italiane hanno elevato i propri standard, acquisendo un patrimonio di esperienze e competenze che significa anche maggiore competitività in Italia e all’estero.

Vedono centrale il ruolo del fornitore due ambiziose iniziative, entrambe volte a creare valore condiviso: il Supplier Development Program per supportare la crescita sostenibile delle imprese e il Supplier Journey per migliorarne l’esperienza. Con il passaggio progressivo del nostro Gruppo verso la digitalizzazione e la platformization, i nostri fornitori possono usufruire di nuovi strumenti: la piattaforma Webuy che raccoglie in un unico ambiente tutti i processi relativi agli acquisti, il Supplier Performance Management che standardizza la valutazione delle performance, il sistema Glassdoor dedicato alle informazioni sui singoli fornitori e il rinnovato portale Procurement.

Agenda Supplier Day Procurement Italia 2020
PDF (0.2MB) Download
Intervento Bernabei
PDF (1.86MB) Download
Intervento Proietti Dentini
PDF (1.16MB) Download

_____________________________________________

Vendor Day- Global Digital Solution 2020 - 18 giugno, Roma
PDF (12.38MB) Download

_____________________________________________

Supplier Day Procurement Italia 2018 - 27 giugno, Roma

Programma
PDF (1.23MB) Download
Intervento S_Bernabei
PDF (6.67MB) Download
intervento m_rossetto
PDF (1.67MB) Download
Loccioni Group
PDF (0.2MB) Download
intervento a_di giovanni
PDF (0.89MB) Download
intervento r_mastroianni
PDF (0.96MB) Download
intervento a_torelli c_de angelis
PDF (0.71MB) Download
intervento gallo_gava_cuciti
PDF (0.87MB) Download
intervento glaviano_spoldi
PDF (1.48MB) Download
intervento g_oriente
PDF (0.89MB) Download
Intervento FARINA_MANNOCCHI
PDF (0.65MB) Download