Supplier Performance Management

Riduciamo i rischi, Miglioriamo i risultati e Premiamo l’eccellenza.

Il processo di Supplier Performance Management (SPM) è gestito su WeBUY, la piattaforma del procurement di Enel.

La metodologia del processo comprende la valutazione periodica del Fornitore da parte di Contract Manager, utilizzatori e beneficiari del contratto durante tutto il periodo di efficacia del contratto stesso e delle sue obbligazioni accessorie.

La valutazione della Performance 

La valutazione della Performance può essere realizzata per una o un insieme delle seguenti categorie:

  • Safety (Sicurezza): prende in considerazione le informazioni emerse durante le ispezioni e le eventuali violazioni delle regole e delle disposizioni contrattuali relative a tematiche di Salute e Sicurezza (es. non utilizzo di dispositivi di protezione individuale durante il lavoro, mancata comunicazione a Enel entro 24 ore di incidenti non gravi sul lavoro);
  • Enviroment (Ambiente): prende in considerazione le informazioni emerse durante le ispezioni ed eventuali violazioni delle norme e delle disposizioni contrattuali relative a questioni ambientali (es. emissioni in atmosfera senza autorizzazione o non rispetto dei limiti imposti dalla normativa vigente);
  • Quality (Qualità): prende in considerazione le informazioni sulla qualità dei servizi, dei lavori e dei beni forniti dai Fornitori durante l’esecuzione del contratto (es. rispetto delle specifiche tecniche, affidabilità del prodotto);
  • Punctuality (Puntualità): prende in considerazione le informazioni sul rispetto delle tempistiche contrattuali/concordate (es. puntualità di consegna forniture/documentazione).

 

Metodologia di calcolo delle categorie

Per la valutazione delle categorie esistono metodologie comuni e metodologie specifiche che dipendono da ciascun business. Di seguito gli aspetti oggetto di valutazione (ove applicabili).

METODOLOGIE COMUNI

Quality (Qualità)
KPI per fase di progetto/tipologia di attività    
Fase di Ingegneria
  • N° documenti validati vs N° documenti emessi per la validazione   
Fase di Esecuzione
  • N° di Non conformità in audit per tipo di gravità vs. N° elementi controllati
Fase di Produzione
  • N° di Non conformità in audit per tipo di gravità vs. N° elementi controllati
  • N° documenti validati vs. N° documenti emessi per la validazione   
Fase di Trasporto e Logistica
  • N° di lotti consegnati vs. N° di lotti ordinati   
Fase di Installazione e messa in servizio    
  • N° Non conformità per tipo di gravità vs. N° elementi controllati
Tutte le fasi
  • Risultanze registrate tramite checklist controllo in termini di qualità del servizio/lavoro/fornitura
Punctuality (Puntualità)
KPI per fase di progetto/tipologia di attività    
Fase di Ingegneria
  • N° di documenti emessi vs. N° di documenti previsti a piano
Fase di Esecuzione
  • N° di giorni di ritardo rispetto al Gantt di progetto
  • N° di Non conformità in audit per tipo di gravità vs. N° elementi controllati
Tutte le fasi
  • Risultanze registrate tramite checklist controllo in termini di puntualità del servizio/lavoro/fornitura

METODOLOGIE SPECIFICHE

Safety (Sicurezza)
KPI    
  • Rateo di variazione del numero di non conformità rilevate nelle ispezioni ed eventi infortunistici pesati su livello di gravità.
Environment (Ambiente)
KPI
  • Rateo di variazione del numero di non conformità rilevate nelle ispezioni ed eventi ambientali pesati su livello di gravità.
Enel Green Power & Thermal Generation – Engineering and Construction
KPI  
Quality (Qualità)
  • No. Documenti di progetto validati vs. No. Documenti di progetto revisionati
  • No. Non conformità chiuse vs. No. Non conformità totali
  • Quality Management System Score
  • Risultanze registrate tramite checklist controllo in termini di qualità del servizio/lavoro/fornitura
  • Risultanze registrate con entrata merci in termini di qualità del servizio/lavoro
Punctuality (Puntualità)
  • No. documenti prodotti vs. No. Pianificati alla data di riferimento
  • No. Non conformità chiuse vs. No. Non conformità pianificate in chiusura alla data di riferimento
  • Risultanze registrate tramite checklist controllo in termini di puntualità del servizio/lavoro/fornitura
  • Risultanze registrate con entrata merci in termini di puntualità del servizio/lavoro
Enel Green Power & Thermal Generation – Operation & Maintenance
KPI   
Quality & Punctuality (Qualità e puntualità)
  • Loss production determinate da inefficienze e interruzioni per impianti di generazione solar e wind
  • Efficienza manutenzione pianificata per impianti di generazione solar e wind
  • Efficienza manutenzione correttiva per impianti di generazione wind
Punctuality (Puntualità)
  • Data consegna effettiva materiali vs. data prevista consegna materiali
  • Quality control plan ricevuti vs. quality control plan attesi
  • No. non conformità chiuse come da pianificazione vs. No. Non conformità chiuse
  • Risultanze registrate tramite checklist controllo in termini di puntualità del servizio/lavoro/fornitura
  • Risultanze registrate con entrata merci in termini di puntualità del servizio/lavoro
Quality (Qualità)
  • Quality control plans approvati vs. quality control plan attesi
  • No. non conformità chiuse vs. Non conformità totali
  • No. Dossier finali approvati vs. No dossier finali attesi
  • No. Ispezioni eseguite vs. No ispezioni pianificate alla data di riferimento
  • Risultanze registrate tramite checklist controllo in termini di qualità del servizio/lavoro/fornitura
  • Risultanze registrate con entrata merci in termini di qualità del servizio/lavoro
ICT
KPI
Grado di conformità al Service Level Agreement (ove applicabile)
ENELX & GLOBAL RETAIL - B2B/B2C/B2G
KPI
Punctuality (Puntualità) 
  • No.Ordini di acquisto per materiali consegnati in tempo vs. No. Ordini di acquisto previsti in consegna
  • Materiali consegnati in tempo vs. materiali previsti in consegna
  • Interventi di installazione eseguiti in tempo vs. installazioni pianificate
  • Interventi eseguiti in tempo vs. interventi pianificati   
Quality (Qualità)
  • Grado di soddisfazione cliente finale dopo intervento
  • Grado di conformità al Service Level Agreement (ove applicabile)
  • Risultanze registrate tramite checklist controllo in termini di qualità del servizio/lavoro/fornitura   
ENELX & GLOBAL RETAIL - Mobility
KPI
Punctuality (Puntualità) 
  • Grado di conformità al Service Level Agreement (ove applicabile)
  • Ritardo intervento istallazione rispetto a pianificato
Quality (Qualità)
  • Grado di soddisfazione cliente finale dopo intervento
  • Grado di conformità al Service Level Agreement (ove applicabile)
ENELX & GLOBAL RETAIL - Global Customer Operation and Retail
KPI
Quality (Qualità) 
  • Grado di soddisfazione cliente finale
  • Grado di conformità al Service Level Agreement (ove applicabile)
Punctuality (Puntualità) 
  • Grado di conformità al Service Level Agreement (ove applicabile)
Enel Grids
KPI
Punctuality (Puntualità) 
  • Ritardo esecuzione lavori/servizi rispetto a pianificato
  • Ritardo consegna materiali rispetto a pianificato
Quality (Qualità)
  • Non conformità rilevate rispetto a items oggetto di controlli per lavori e servizi
  • Merit Order elaborato sulla base di factory acceptance test, offline test, test conformity to type, audit, difettosità dopo consegna

Consequence Management

In funzione del punteggio ottenuto dal Fornitore sulle categorie Puntualità e Qualità e del loro trend in un arco temporale di 12 mesi, ENEL si riserva di applicare un modello di consequence management in relazione al gruppo merci, per risolvere eventuali criticità, stimolare il miglioramento e premiare l’eccellenza. Il perimetro prioritario delle attività di Consequence Management è definito da ciascuna area di business tramite l’individuazione di un set di gruppi merci target.

Qualunque valutazione sui fornitori è integrata con l’analisi delle performance in termini di Sicurezza e Ambiente, aspetti che rivestono un ruolo sempre prioritario nella valutazione dei fornitori.

Dalla sua attivazione, il processo di Supplier Performance Management ha registrato un progressivo aumento della copertura in termini numerici di Contratti considerati e di volume economico nei diversi business e Paesi del gruppo Enel.

I dati sulle prestazioni dei fornitori vengono utilizzati per valutare l’erogazione di opportunità di supporto a sviluppo Fornitori da erogare tramite il Programma di sviluppo dei fornitori.

Allegati

Il processo di SPM
PDF (1.25MB) Scarica
Gruppi merci target
XLSX (5.66MB) Scarica

Argomenti correlati

Il processo di acquisto

Cosa è WeBUY